PROGETTO
E-TWINNING è il gemellaggio elettronico tra scuole europee e mira a creare partenariati pedagogici innovativi grazie all’applicazione delle TIC. Consente alle scuole gemellate di creare e gestire un progetto comune, un’attività didattica che sia innovativa ma, soprattutto, prolungata nel tempo. Indirettamente questo progetto porterà gli alunni ad acquisire sempre maggiore familiarità con le nuove tecnologie. La sua finalità è quella di promuovere il plurilinguismo e la multiculturalità, stimolando gli alunni al confronto con culture diverse e migliorando l’apprendimento linguistico.
OBIETTIVI
- Scrivere delle brevi mail per descrivere se stessi, la propria famiglia, la scuola, la città, il tempo meteorologico, gusti e preferenze
- Scrivere frasi e biglietti augurali
- Produrre messaggi adeguati alla situazione comunicativa utilizzando lessico, strutture e funzioni comunicative noteConsolidare la conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche. Esprimersi in un forum
- Sviluppare l’utilizzo delle TIC ( Twin space, forum, photogallery, fotocamera digitale)
PRIORITA’
Migliorare le competenze degli studenti in italiano e matematica, riducendo la variabilità tra le classi
TRAGUARDO DI RISULTATO
Uniformare al termine del triennio il livello di competenze degli alunni
OBIETTIVO DI PROCESSO
- Attuazione del curricolo verticale per competenze.
- Aderire a piani di innovazione didattica, digitale e tecnologica.
- Monitorare gli esiti a distanza conseguiti dagli alunni.
FINALITA’
- Promuovere il plurilinguismo e la multiculturalità
- Stimolare gli alunni al confronto con culture diverse
- Migliorare l’apprendimento linguistico attraverso l’uso delle TIC
- Sviluppare la socialità nel rispetto e nell’accettazione dell’altro Potenziare le capacità comunicative degli alunni
TRAGUARDI DI COMPETENZA
- Comunica in modo comprensibile.
- Anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici.
- Interagisce nel gruppo di lavoro
- Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.
- Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante chiedendo eventualmente spiegazioni
METODOLOGIA, MEZZI E STRUMENTI
Lavori di gruppo e a coppie. Approccio comunicativo-funzionale. Utilizzo delle strutture nel contesto adeguato alla situazione. Arricchimento del lessico. Utilizzo di PC portatili e non, di programmi di videoscrittura, di mail, di chat.
DESTINATARI
Alunni di tutte le classi, dalla prima alla quinta
RISORSE
L’insegnante Referente del progetto e i docenti curricolari
TEMPI
Curricolare
SPAZI
Aule, laboratorio di informatica
VERIFICA
- Questionari somministrati agli alunni
- Monitoraggio proposto dalla piattaforma COMENIUS-E TWINNING
6,311 visite totali, 1 visite oggi